Comunicazione libera: il futuro dell’IOT
Molti di voi hanno sentito parlare di Software Libero, lo riassumeremmo come quel software che non è proprietario, che non dovete pagare licenze per il suo utilizzo, cioè “Gratuito”. Se dovessimo fare un elenco di software gratuiti, avremmo ottime conoscenze come la suite per ufficio OpenOffice (o LibreOffice), il browser web Mozilla Firefox, il gestore di contenuti WordPress, il sistema operativo Linux, ecc…
Negli anni ’60, quando iniziò la programmazione, i programmatori condividevano semplicemente i loro programmi, che venivano utilizzati principalmente nell’ambiente universitario. Negli anni ’80, il software iniziò ad essere privatizzato, iniziò la tariffazione per quei programmi per computer che tutti noi usavamo, e fu in quel momento che il termine “Software Libero” iniziò ad essere usato per riferirsi a tutti quegli altri programmi non proprietari che erano non costano soldi.
Una delle caratteristiche principali del software libero è che il codice è pubblico e noto, quindi chiunque abbia le giuste conoscenze può aggiungere, modificare o rimuovere funzionalità, adattando così il software alle proprie esigenze. Il software libero è anche conosciuto come open source.
In seguito è arrivato l’hardware gratuito, uno dei progetti più noti di questo stile è Arduino. Questo nuovo concetto rivoluzionario si basa sull’idea che chiunque voglia costruire una squadra avrà accesso ai suoi progetti, codice e schemi. Oltre alle specifiche di ogni suo componente… qualcosa del tipo, se invece di acquistare il nostro nuovo televisore potessimo scaricarne i progetti da internet e comprare le resistenze, i cavi, ecc… montarlo da noi casa. Un “fai da te”.
Alla fine, entrambi i concetti, come puoi vedere, si basano sulla condivisione, l’evoluzione e l’avanzamento della tecnologia e della società grazie alla condivisione di conoscenze e progressi.
Ora, a distanza di qualche anno da tutto questo, ci siamo resi conto che mancava una nuova tappa in tutto questo mondo aperto, quello delle comunicazioni libere.
Cosa intendo per comunicazioni gratuite?
Se guardiamo alle grandi società di telecomunicazioni come Orange, Telefónica, Vodafone e molte altre più piccole, hanno tutte un canone mensile per accedere ai loro servizi di comunicazione, sia in fibra ottica, 4G o 5G, Sigfox, sms o con qualsiasi metodo delle centinaia che ci offrono. Tutti si basano sul fatto che in cambio di un canone mensile possiamo utilizzare i loro canali di comunicazione. Che sia sotto forma di forfait, pagamento per l’utilizzo, tramite bonus, ecc… cosa abbastanza logica, perché alla fine queste aziende hanno dovuto mettere la loro rete in fibra ottica per le strade, le torri in montagna in modo che il segnale wireless, ecc… sono stati spesi molti soldi per creare quei canali di comunicazione che useremo.
Ora ci troviamo di fronte a nuovi sistemi di comunicazione gratuiti, che si basano sul fatto che potremo usarli gratuitamente. Senza pagare quella tassa o il pedaggio di accesso.
Ti starai chiedendo, è molto buono, ma poi chi è incaricato di mettere le antenne o i cavi di cui ho bisogno per comunicare?
Ebbene, in questo caso sarebbe la società, le persone in generale, le persone che disinteressatamente mettono un’antenna in casa, nella loro fabbrica o ovunque possono e quindi si uniscono a una mappa di copertura nazionale.
Copertura nazionale gratuita?
Sì, ecco di cosa tratta la comunicazione gratuita, creare una sorta di teleoperatore gratuito che offre copertura gratuita a tutti e che il costo dell’installazione di elementi di comunicazione come antenne, ecc., è a carico dei volontari. Inoltre, ci sono esempi che non solo offrono copertura a livello nazionale, ma hanno anche il roaming a livello europeo, in modo da poter viaggiare in tutta Europa con questo sistema di comunicazioni gratuito. Ci sono molti progetti che stanno già lavorando su una rete gratuita come il progetto TTN (The Things Network) o anche su una rete di pagamento tramite token blockchain come HELIUM.